Restituzione pubblica, 6 giugno dalle ore 18.00, Fontana di via Benedetto Marcello 

La Fondazione Lazzaretto presenta il 6 giugno  l’esito della ricerca portata avanti con l’opera di arte pubblica Come se fossimo nuovi, un intervento dell’artista Gianni Moretti e della psicoterapeuta Chiara Ronzoni a cura di Lisa Parola.  Il progetto, presentato durante la sesta edizione del  Festival della Peste!, è stato sviluppato in un arco temporale ampio dando la possibilità di interagire con vari pubblici del quartiere e non solo: dagli studenti del Liceo Cremona fino agli abitanti e ai passanti. Il risultato è un’inedita colonna sonora urbana di respiro collettivo che sarà trasmessa e diffusa il 6 giugno dalle ore 18 alle ore 21.30 presso la Fontana di Via Benedetto Marcello (Milano) restituendo al luogo e al monumento le tante parole e voci che insieme danno nuova vita e significati al luogo stesso.

Il progetto di arte pubblica è stato ideato nel corso del 2023 attraverso vari momenti di incontro, condivisione, ripensamenti e riformulazioni, lavorando sul concetto di mancanza e sulla necessità di  esplorare questo sentimento: Cosa sentiamo quando pensiamo alla mancanza? Come la mancanza ci trasforma? Cosa rimane del ricordo? Da questi interrogativi ha preso forma l’idea di dare avvio a un’indagine collettiva creando un dialogo, con il quartiere, con gli abitanti e con i passanti. L’opera di arte pubblica ha preso quindi avvio in occasione del Festival della Peste! a novembre 2023  con l’inserimento  di  400 lacrime in ceramica blu  nelle vasche della  fontana di via Benedetto Marcello.  Da quel momento i due autori  hanno coinvolto il quartiere e i passanti attraverso un gesto simbolico di scambio: chiunque avrebbe potuto portare via una lacrima a patto che la trasformasse in una parola, un pensiero o una breve riflessione da dedicare a qualcuno o qualcosa che non era più nelle loro vite.

“Queste tracce tutte insieme  trasmettono una ricchezza e profondità importanti, insieme allo stupore del poter constatare come ogni persona abbia dato la propria lettura, interpretazione e modalità di raccontare il tema della mancanza e della separazione dal proprio personale punto di vista e sensibilità.” commenta Linda Ronzoni, direttrice della Fondazione Il Lazzaretto. 

Questa fase di raccolta si è svolta lungo un arco temporale ampio coinvolgendo anche gli studenti e le studentesse di una classe quarta del Liceo Cremona di Milano. A febbraio 2024 è stato condiviso con loro il metodo sperimentato per la realizzazione dell’opera, invitandoli a partecipare, partendo da un ascolto di sé tramite un breve lavoro psico-corporeo. Tutte le riflessioni raccolte nei vari momenti  sono state registrate e compongono ora, nella fase conclusiva del progetto, un’inedita colonna sonora urbana, un suono che avvolga gli spazi della fontana, intrecciando le voci tra loro per creare una tessitura audio nella quale l’ “io” diventa “noi”. Il contributo audio è stato rielaborato e sviluppato anche grazie al dialogo con il LEAV – Laboratorio di Etnografia Audiovisuale del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano, e il progetto PNRR “CHANGES”, con il coinvolgimento del prof. Nicola Scaldaferri e dei dott. Giovanni Cestino e Shan Du. Questa relazione ha portato a collaborare con il musicista e tecnico del suono Lorenzo Pisanello, il quale si è occupato dell’elaborazione e montaggio dell’audio.

“Unendo arte e psicologia, Come se fossimo nuovi ha permesso al pubblico di partecipare a una pratica poetica urbana dando forma a un suono collettivo che richiama sensazioni corporee ed emotive, voci che trasformano un luogo di passaggio in uno spazio di riflessione e condivisione”  ha commentato la curatrice Lisa Parola

Il 6 giugno rappresenta, quindi la parte conclusiva di Come se fossimo nuovi: le persone potranno recarsi presso la fontana di Via Benedetto Marcello e trovare il proprio spazio e tempo per ascoltare, soffermarsi, lasciarsi sfiorare dalle parole che sono state condivise e che quella sera verranno liberate e restituite al luogo e alle persone.

Inoltre, per chi si fosse perso la prima fase o volesse ri-percorrerla, negli stessi orari presso La Fondazione Il Lazzaretto (via Lazzaretto, 15) sarà trasmessa una documentazione di foto e video.

COME SE FOSSIMO NUOVI
Opera d’arte pubblica partecipata di Gianni Moretti e Chiara Ronzoni
a cura di Lisa Parola
elaborazione audio: Lorenzo Pisanello
si ringraziano:
Liceo Cremona di Milano
LEAV – Laboratorio di Etnografia Audiovisuale del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – Università degli Studi di Milano, Nicola Scaldaferri, Giovanni Cestino, Shan Du
Claudia Barana – ranaba
Alessandro Oldani e l’Ufficio Arte negli Spazi pubblici del Comune di Milano

 

Di admin